Acquista dal nostro sito con il codice promo AMOLEGGERE
e avrai subito lo sconto del 25%



IN EVIDENZA

La collana "Nella valigia di..." è una prospettiva insolita per conoscere gli oggetti, i dettagli, i frammenti, le storie dei grandi del passato

"Nella valigia di
Sigmund Freud"

Alessandra Falasconi ci conduce in un viaggio incredibile nelle stanze segrete di casa Freud.Con la prefazione del professor Paolo Cruciani

SPECIALE MARINA CVETAEVA
PER I 130 ANNI DALLA NASCITA

I volti dell'Amore

Poesie dedicate ai grandi amori della sua vita: donne, artisti, poeti. Un album di volti resi immortali dal fuoco della passione e dell'ispirazione tesa verso le altezze smisurate, che fanno di Marina Cvetaeva la più intensa poetessa russa del novecento.

Fedra

Un mito intramontabile: la tragedia della matrigna che si innamora del figliastro. Dalle dure sponde greche, Marina Cvetaeva trasmigra questo amore impossibile nel suo mondo personale, dove l'Amore è sempre un Non–Amore, un Non–Incontro. Nella voce di questa eroina "di ossa – non di carne", Marina fa vibrare la disappartenenza al mondo che contraddistingue la sua stessa vita.
Edizione aggiornata, con testo russo a fronte.

Zar–fanciulla 1922

Una fiaba russa trasformata in un canto d'Amore e Morte:  la vergine guerriera Zar–fanciulla cede a un amore irrealizzabile per lo Zarevič, un alter ego del misogino Ippolito e dell'inetto Amleto. Un intreccio di tante storie mitiche, una polifonia dei personaggi interiori di Marina Cvetaeva. A cento anni dalla prima edizione del poema, questo capolavoro della poesia russa del Novecento
viene finalmente tradotto per la prima volta in italiano.
Edizione aggiornata con testo russo a fronte e approvata da Marilena Rea.